QUALITÀ
Un livello qualitativo costantemente elevato e sul quale si possa contare nei compound come anche nel servizio al cliente sono fattori decisionali determinanti per i nostri clienti. Per questo in KRAIBURG attribuiamo particolare valore a competenza ed approfondite conoscenze specialistiche.
Monitoriamo con continuità la qualità dei nostri prodotti, dando così ai nostri clienti la certezza di ottenere con i compound KRAIBURG sicurezza certificata. A questo contribuiscono anche i nostri audit interni ed esterni, come pure il regolare rinnovo delle certificazioni.
Gli elevati standard qualitativi KRAIBURG scaturiscono da una scrupolosa selezione delle materie prime, da tecnologie di processo ai massimi livelli e dal contributo di collaboratori affidabili, con esperienza.
La Costante Qualità
Il nostro sistema di gestione viene regolarmente certificato secondo i seguenti Standard:
Lo sapevate?
Il caucciù non è un materiale nel senso vero e proprio del termine, ma una materia prima. A questa, prima della vulcanizzazione, vengono aggiunti una gran quantità di additivi. Quindi tutte le mescole di caucciù, oltre alla materia prima, contengono anche filler, plastificanti, sostanze che ne facilitano la lavorazione, protettivi contro l’invecchiamento o pigmenti. Così una mescola elastomerica viene a comporsi di un numero di componenti che in media varia da 10 a 20. Solo a questo punto si può parlare di mescola di caucciù.
Qualità certificata Gummiwerk KRAIBURG
Grazie a moderni metodi di test e consolidati protocolli di sperimentazione seguiti da affidabili procedure di valutazione, in KRAIBURG realizziamo un costante sviluppo ed ottimizzazione della composizione dei compound. Le nostre procedure di test si basano fondamentalmente sulle DIN, sulle DIN ISO come pure sulle DIN EN ISO. Effettuiamo inoltre dei test secondo i metodi di verifica dell’American Society for Testing and Materials (ASTM). In aggiunta, abbiamo sviluppato dei test interni, eseguiti in maniera mirata al prodotto ed al suo utilizzo in stretto accordo con il cliente.
Segue una panoramica dei principali metodi e dispositivi di test utilizzati in KRAIBURG.

Una panoramica dei nostri prinicpali metodi e dispositivi di test
Analisi fisiche e chimiche
- Analisi termica
- Misure di superficie
- Granulometria
- Determinazione del punto d’infiammabilità secondo Cleveland
- Misura della densità
- Spettroscopia FT-IR e molto altro
Indagine fisica e tecnica
- Macchinario di prova universale per la resistenza limite alla trazione, allungamento alla rottura e valori di tensione
- Durometro
- Test della resilienza
- Camera ad ozono per la determinazione della resistenza
- Prova di resistenza all’abrasione
- Stress relaxation
Reologia
- Viscosimetro Mooney per la misura di viscosità, caratteristiche di prevulcanizzazione e rilassamento
- Vulcanografo per l’andamento della reticolazione del compound
Caratteristiche di lavorazione e vulcanizzazione